Il D.Lgs. 81/2008 “SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO” stabilisce che tutti i titolari di impresa con dipendenti devono, frequentare un corso sulla sicurezza…
…nei luoghi di lavoro denominato RSPP (responsabile sulla sicurezza, prevenzione e protezione del rischio).
Il corso ha la durata di 16 ore distribuite generalmente in 4 lezioni da quattro ore ciascuno.
Le materie trattate nell’ambito del percorso formativo vanno dall’individuazione delle figure coinvolte nell’applicazione della legislazione prevenzionale e le relative responsabilità:
datore di lavoro, dirigenti scolastici, insegnanti, alunni, lavoratori, gli obblighi delegabili dei datori di lavoro, il Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale: organizzazione e compiti, consultazione, partecipazione, informazione e formazione dei lavoratori.
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, i criteri e strumenti per l’individuazione dei rischi, Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione, analisi degli infortuni:
cause,modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni, documento di valutazione dei rischi, contenuti e specificità:
metodologia della valutazione e criteri utilizzati, individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare, priorità e tempistica degli interventi di miglioramento, definizione di un sistema per il controllo dell’efficienza e dell’efficacia nel tempo delle misure attuate, ai rischi presenti in alcuni luoghi di lavoro.

Al termine verrà consegnato ai partecipanti un attestato di frequenza.